Nel 78esimo Anniversario della Liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il Comune di Borghetto Santo Spirito, Lunedì 23 gennaio alle ore 18.00, nella Sala Consiliare di Palazzo E. Pietracaprina, propone la presentazione del libro, “L’ultima nota – musica e musicisti nei lager nazisti“- edito da Marietti 1820 , del giornalista e scrittore Roberto Franchini.
Presenta Graziella Frasca Gallo
I campi di sterminio nazisti avevano una loro colonna sonora. Ad Auschwitz, Terezin, Buchenwald e Dachau si faceva musica per molti motivi. Le SS imponevano ai prigionieri di accompagnare le torture, le marce verso il lavoro o le camere a gas con brani strumentali. Le piccole o grandi orchestre allestite nei lager servivano per intrattenere gli aguzzini nel fine settimana o per sostenere la propaganda nazista. Nei campi di sterminio si incontrarono musicisti di grande valore che riuscirono a produrre opere di notevole qualità.
Note sull’autore
Roberto Franchini, giornalista, scrittore e saggista, si occupa da anni di storia della musica. È stato direttore dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna, presidente della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e del Festival filosofia. Di recente ha pubblicato Il secolo dell’orso (Bompiani) e Prigioniero degli altipiani (La nave di Teseo) e Cartoline da Auschwitz (Marietti 1820).
______________________________________________________________________________________________________________________________________
La ricorrenza del 27 gennaio, Giorno della Memoria, è stata istituita in Italia con lalegge 211 del 20 luglio 2000 “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art.1). Oltre all’Italia, diversi Stati europei hanno istituito questa ricorrenza il 27 gennaio, data in cui nel 1945 l’Armata Rossa è entrata nel campo di Auschwitz.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Martedì 24 gennaio alle ore 10,00, presso il Salone delle Feste, l’Autore incontrerà gli alunni dell’Istituto Comprensivo Val Varatella.