Il Segretario comunale costituisce il supporto agli Organi di direzione politica. Svolge attività di assistenza al Sindaco ed a tutta l’Amministrazione Comunale per il perseguimento dei fini istituzionali e degli obiettivi del programma di mandato.
Assicura, mediante l’organizzazione e la gestione di risorse finanziarie, umane, strumentali, un’attivita’ di ausilio al Sindaco, alla Giunta Comunale e dei Consiglieri Comunali delegati nelle loro funzioni politico-amministrative nonchè di pubbliche relazioni, cerimoniale, accoglienza e rappresentanza.
Oltre all’ attività di segreteria particolare del Sindaco e di tutti gli Amministratori, supporta il primo cittadino nell’elaborazione ed attuazione delle politiche pubbliche, cura le attività connesse alla comunicazione, i processi partecipativi con la cittadinanza e le istituzioni locali e svolge attività di raccordo tra il vertice politico ed i servizi amministrativi/gestionali.
Le attività ed i servizi sono rivolti all’interno, con riferimento al supporto ed assistenza agli Organi del Comune ed inoltre effettua un’ampia attività relazionale rivolta all’esterno quali Enti amministratori di altri Enti pubblici, privati, para-statali, società, associazioni, uffici e cittadini.
Gli obiettivi e le competenze sono svolte con modalità organizzative finalizzate a realizzare un’ampia presenza di orario nel rispetto delle norme e di criteri di efficacia ed economicità.
Relaziona periodicamente alle figure politiche e dirigenziali sui risultati dell’attività svolta, fornendo eventuali proposte di miglioramento dei processi e delle procedure.
Normativa di riferimento
Regolamento per l’organizzazione degli uffici e dei servizi comunali – Articolo 38 – Uffici alle dirette dipendenze del Sindaco e della Giunta
Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 – Articolo 90 – Uffici di supporto agli organi di direzione politica.
Circolare Ministero dell’Interno n. 1 del 15/07/97