Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Sindaco Canepa Giancarlo

Visualizzazioni

414

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 24 maggio, 2023

Giancarlo CANEPA, 52 anni, sposato, una figlia, è titolare dell’omonima impresa di Borghetto Santo Spirito che opera nel campo dei servizi elettrici.

E’ stato eletto a seguito delle consultazioni amministrative, svoltesi domenica 11 Giugno 2017, che lo vedevano alla guida della lista “Borghetto C’è”, la quale ha ottenuto 1267 voti pari al 53,15% delle preferenze espresse.

Assume la giuda dell’Amministrazione Comunale dopo 11 mesi di gestione commissariale del Comune, per lo scioglimento del precedente Consiglio Comunale a seguito delle dimissioni contemporanee di sei consiglieri.

Il 28 Giugno 2017, in occasione della seduta del primo Consiglio Comunale del quinquennio amministrativo 2017-22, il neo Sindaco ha pronunciato il giuramento di osservare lealmente la Costituzione Italiana.

A seguito della consultazione elettorale amministrativa, svoltasi nella giornata di Domenica 12 Giugno 2022, il primo cittadino uscente è stato nuovamente eletto alla carica di Sindaco per altri 5 anni.

Nel pomeriggio di Lunedì 13, al termine delle operazioni di scrutinio, l’Assemblea dei presidenti di seggio lo ha proclamato eletto.

La lista “BORGHETTO C’E’ – CANEPA SINDACO” ha ottenuto n. 1247 voti di pari al 66,68% dei voti espressi.

Il numero totale delle preferenze raggiunte dai 12 candidati della gruppo è stato 1220.

La seconda lista presente alle consultazioni “BORGHETTO DOMANI – GIRALDI SINDACO” ha conseguito 623 voti di lista  corrispondenti al 33,22%

Elettori: 3.951 – Votanti: 1.944 (49,20%) – Schede nulle: 55 – Schede bianche: 19 – Schede contestate: 0

 

Ruolo

Il Sindaco è l’organo monocratico responsabile dell'amministrazione del Comune. Denominato anche "primo cittadino", il Sindaco rappresenta l'Ente; secondo l'art. 36 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) è uno degli organi di Governo del Comune, insieme alla Giunta comunale e al Consiglio comunale.
Il Sindaco presta davanti al Consiglio, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana.
Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune, da portarsi a tracolla.

Deleghe

Polizia locale, protezione civile, personale, tributi, bilancio, partecipate, patrimonio, progetti strategici per il paese e quant'altro non riportato in nessun altro atto amministrativo di conferimento

Competenze

Il Sindaco convoca e presiede la Giunta, il Consiglio, e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti.
Salvo quanto previsto dall'articolo 107 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 e s.m.i.esercita le funzioni attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovrintende altresì all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune.
Il Sindaco esercita altresì le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge. In particolare, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale. Negli altri casi l'adozione dei provvedimenti d'urgenza, ivi compresa la costituzione di centri e organismi di
referenza o assistenza, spetta allo Stato o alle regioni in ragione della dimensione dell'emergenza e dell'eventuale interessamento di più ambiti territoriali regionali. In caso di emergenza che interessi il territorio di più comuni, ogni sindaco adotta le misure necessarie fino a quando non intervengano i soggetti competenti ai sensi del precedente comma.
Il "primo cittadino", altresì, coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, d'intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti.
Sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio il sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni.
Il Sindaco nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo le modalità ed i criteri stabiliti dagli articoli 109 e 110 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 e s.m.i., nonché dallo statuto.

Responsabile di
Data di insediamento

12/06/2017

Data fine incarico

30/06/2027

Ulteriori informazioni

Confermato

Il Sindaco riceve su appuntamento il venerdi mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso il palazzo Municipale di piazza Italia, 1. Per appuntamenti contattare l'unità operativa Staff del Sindaco ai seguenti recapiti:

 

 

Licenza d'uso

I SINDACI DI BORGHETTO SANTO SPIRITO DAL DOPOGUERRA AD OGGI

1945-1946

VACCA Luigi

 

1946-1951

CAVALLINO Giacomo

 

1951-1961

ROCCA Giuseppe

 

1961-1972

BARONE Silvano

 

1972-1975

REALE Angelo Tito

 

1975-1984

BOVIO Pierluigi

 

1984-1991

FIGINI Gianluigi

 

1991-1997

BADINO Riccardo

 

1997-2007

MALPANGOTTO Franco

 

2007-2012

VACCA Santiago

 

2012-2016

GANDOLFO Giovanni

 

12/07/2016-11/06/2017

COMMISSARIO STRAORDINARIO

(SANTONASTASO Andrea - TRIOLO Fabrizia)

 

dal 11/06/2017 a tutt'oggi

CANEPA Giancarlo

 

 

 

Ultimo aggiornamento

24/05/2023