L’ufficio servizi sociali si occupa di tutte le questioni e problematiche riconducibili al sostegno socio-assistenziale ed all’erogazione di servizi rivolti a persone e nuclei familiari in stato di disagio, alle famiglie, ai minori, agli anziani, ai disabili.
A MENTE DELLA VIGENTE CONVENZIONE SOTTOSCRITTA TRA LE PARTI, TALI COMPETENZE SONO SUDDIVISE FRA IL COMUNE E L’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 20, IL CUI COMUNE CAPOFILA E’ LOANO, CHE A SUA VOLTA E’ RICOMPRSO NEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 5 FINALESE.
AREE DI COMPETENZA
ASSISTENTE SOCIALE COMUNE
|
AREE DI COMPETENZA
ASSISTENTE SOCIALE AMBITO |
Nido d’Infanzia comunale
Centro Ragazzi comunale Centro Anziani comunale Campo solare comunale Assegni di maternità Sostegno regionale locazioni Bonus gas, luce ed idrico Agevolazioni ed esenzioni pagamento servizi comunali Utenti inseriti in struttura
|
Area famiglia e minori
Area non autosufficienza Anziani Disabilità Area disagio adulti Emergenza ed inclusione sociale Area immigrazione Richiesta per trasporti, Assistenza domiciliare, farmaci
|
Servizi comunali di cui si occupa l’Assistente Sociale del Comune:
2. CAMPO SOLARE
Il Campo Solare si svolge nei mesi di Luglio ed Agosto, negli spazi opportunamente allestiti presso la Scuola di Via Trilussa;
La frequenza è prevista prioritariamente per i minori residenti nel Comune di Borghetto S. Spirito, frequentanti la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria. In caso di posti residui potranno essere ammessi minori residenti in altri Comuni. I figli dei dipendenti comunali sono equiparati a tutti gli effetti ai minori residenti nel Comune. Per le domande pervenute entro i termini viene redatta una graduatoria che tiene conto dei seguenti criteri di priorità:
- minori con entrambi i genitori che, all’atto dell’iscrizione e durante il periodo di Campo Solare, svolgano attività lavorativa, da documentarsi o da autocertificarsi sia per lavori autonomi che dipendenti;
- minori seguiti dai Servizi sociali;
- data di presentazione della domanda di iscrizione.
Qualora le domande siano superiori alla disponibilità dei posti, viene stilata una lista di attesa dalla quale attingere per eventuali inserimenti da attuarsi in caso di rinunce.
L’elenco e/o la graduatoria degli ammessi vengono redatti dopo aver raccolto le iscrizioni e tenendo conto dei criteri di priorità previsti per l’ammissione al servizio. L’ordine cronologico di iscrizione non garantisce, da solo e di per sé, l’inserimento nell’elenco degli ammessi. Al di sopra del numero di posti previsti viene redatta una lista d’attesa da cui eventualmente attingere in caso di rinunce.
Il campo Solare offre:
- utilizzo spiaggia appositamente attrezzata
- servizio educativo specializzato
- mensa
- uscite didattiche e gite
RETTE per ANNO 2023
- E’ prevista la retta di € 350,00 al mese a bambino residente, retta ridotta del 15% per ogni figlio oltre il primo inserito nel campo solare;
- E’ prevista la retta di € 180,00 per metà mese (15 gioni consecutivi)per bambini residenti, retta ridotta del 15% per ogni figlio oltre il primo inserito nel campo solare;
- La retta per i minori non residenti è pari ad € 450,00 per mese intero ed € 230,00 per 15 giorni consecutivi;
- Non sono previste agevolazioni, né riduzioni;
– Tariffe
3. CENTRO RAGAZZI KALEIDOS
Il Centro di aggregazione giovanile comunale “Kaleidos” è destinato ai minori residenti nel Comune di Borghetto S. Spirito o comunque frequentanti le Scuole di Borghetto S. Spirito, in età compresa tra i 6 e i 18 anni, previa iscrizione da effettuarsi presso il Centro ragazzi stesso.
Ubicato nel plesso scolastico di Via Trilussa di Borghetto Santo Spirito, con ingresso separato ed indipendente, è aperto annualmente dal 01 ottobre al 31 maggio. E’ presente personale educativo opportunamente formato ed un Coordinatore delle attività.
Attualmente l’ orario di apertura del Centro è il seguente:
giorni | Orario complessivo di apertura | Apertura
Utenza Scuole elementare |
Apertura
Utenza Scuola media e over 14 |
Lunedì | 16,30- 18,30 | 16,30-18,30 | 16,30 – 18,30 |
Martedì | 16,30- 18,30 | 16,30-18,30 | 16,30 – 18,30 |
Mercoledì | 14,30- 18,30 | 16,30- 18,30 | 14,30 – 18,30 |
Giovedì | 16,30- 18,30 | 16,30 -18,30 | – |
Venerdì | 14,30-18,30 | 16,30 -18,30 | 14,30 – 18,30 |
L’orario del Centro potrebbe subire variazioni, in funzione di quello scolastico.
Il Centro Ragazzi svolge attività finalizzate a:
- realizzare occasioni d’incontro e di aggregazione per tutti i ragazzi tra i 6 e i 18 anni, con attenzione a coloro che presentano difficoltà d’inserimento sociale, disabilità e/o sono coinvolti in situazioni di disagio sociale;
- favorire la socializzazione, lo sviluppo della personalità e il senso di responsabilità dei ragazzi, attraverso il rapporto con le figure educative di riferimento, utilizzando attività ludiche, ricreative ed artistiche come momento di crescita in contesti adeguati e stimolanti;
- prevenire, o comunque individuare tempestivamente, situazioni di disagio minorile;
- favorire la responsabilizzazione e il diretto coinvolgimento dell’utenza, non solo a livello di fruizione, ma anche a livello propositivo e programmatorio;
- stimolare la crescita del giovane e la presa di coscienza delle potenzialità personali e delle opportunità presenti nel proprio contesto territoriale.
Le attività proposte spaziano dall’ambito ludico-ricreativo, manuale, artistico, di espressione corporea e – in base all’età degli utenti – anche attraverso momenti di ascolto da parte degli Operatori, discussione di gruppo, elaborazione critica dei problemi. E’ attivo il “pronto soccorso didattico”, consistente in un aiuto nello svolgimento dei compiti e nello studio, organizzato in piccoli gruppi. Annualmente il Centro elabora un programma di attività a tema, laboratori, feste e uscite didattiche.