CULTURA E TURISMO
Il servizio ha competenze in materia di iniziative ed attività Culturali e Turistiche. Assicura mediante la programmazione, l’organizzazione e la gestione delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili a bilancio, la fornitura di beni e servizi, per una regolare gestione dei servizi ed interventi ad esso affidati:
- Iat comprensoriale
- Sala polivalente palazzo E. Pietracaprina
- Unitre
- Rapporti con Associazioni Culturali
- Iniziative e manifestazioni culturali
- Iniziative e manifestazioni di interesse turistico
- Servizi turistici (Stabilimento balneare di Levante e S.L.A)
Borghetto Santo Spirito è un centro balneare e turistico che su questa vocazione del proprio territorio e, soprattutto del proprio litorale, ha sempre investito molto e che, soprattutto in questi ultimi anni, investe e continua ad investire non solo in termini quantitavi/numerici ma essenzialmente in termini qualititavi, facendo crescere gli standard di quanto già esistente ed introducendo nuove ed innovative infrastrutture di valenza turistica.
Sul versante della balneazione l’Amministrazione Comunale è impegnata con lo stabilimento balneare di Levante e con la Spiaggia Libera Attrezzata: le due strutture sono gestite attraverso concessione a terzi e forniscono una valida presenza dell’Ente Locale in direzione di un’offerta capace di coniugare la qualità con il contenimento dei prezzi.
Ma Borghetto Santo spirito offre anche a livello di media e piccola imprenditorialità privata operante nel settore turistico una vasta , qualificata ed attenta presenza con:
- ben 19 stabilimenti balneari , situati sul litorale borghettino , gestiti da operatori altamente specializzati, che si tramandano da generazioni “ l’arte “ di accudire le spiagge per “ offrirle “ al turista al meglio delle loro potenzialità;
- 25 attivissime agenzie immobiliari che gestiscono un patrimonio di appartamenti e case ad uso vacanza di oltre 4 .000 alloggi;
- due arenili destinati ad alaggio barche per gli associati alla Lega Navale e al Circolo Nautico 3 Miglia , due associazioni onlus che svolgono anche attività sportivo-turistica con corsi , rispettivamente di vela e canoa;
- approdo turistico Poseidon progettato per imbarcazioni da diporto fino a 8 mt (da uso giornaliero, pesca sportiva ecc.) e pensato con servizi e assistenza al diportista pari a quelli ritrovabili in porti per imbarcazioni di maggiori dimensioni.
IAT COMPRENSORIALE
Dal 2018 i Comuni di Bardineto. Borghetto S. Spirito, Calizzano e Toirano, hanno sottoscritto apposita convenzione perl a gestione associata dello IAT ubicato presso Palazzo E. Pietracaprina. L’Ufficio IAT, preposto all’accoglienza e all’informazione turistica, è aperto nel periodo estivo e natalizio.
Presso l’Ufficio, contattabile al numero 3382186439, mail: iatcomprensoriale@gmail.com, è possibile trovare materiale turistico ed informativo, tra cui le cartine relative ai sentieri del territorio.
Presso l’Ufficio IAT vengono inoltre distribuite le TOURIST CARD alle strutture ricettive e ai proprietari di alloggi ad uso turistico, regolarmente registrati.
PATTO PER IL TURISMO
Il Comune di Borghetto S. Spirito ha siglato nel 2018 l’Accordo per l’istituzione del Coordinamento per lo Sviluppo e la competitività del Turismo nella provincia di Savona attraverso la Costituzione di un Comitato di Coordinamento di seguito denominato Comitato di Coordinamento. Quest’ultimo ha lo scopo di concertare ed attuare processi atti a consolidare e sviluppare l’economia della filiera turistica in quanto elemento sostanziale delle politiche di sostegno dell’economia locale.
Esso si occupa, esclusivamente in favore e nell’interesse dei soggetti firmatari di:
– definire una politica di sviluppo turistico secondo i più avanzati concetti di sostenibilità economica, ambientale e sociale;
– definire le linee guida per la creazione di prodotti turistici strutturati, capaci di integrare le risorse territoriali, caratterizzati da una precisa identità in grado di valorizzare le specificità del territorio e con un elevato grado di competitività in relazione al mercato;
– sensibilizzare e coinvolgere attraverso azioni di comunicazione interna tutti gli attori locali e le comunità in genere promuovendo e diffondendo i principi legati alla “cultura di sistema” e alla “cultura dell’accoglienza turistica”;
– coordinare gli interventi pubblici e privati, individuando le funzioni e i ruoli ricoperti dai soggetti coinvolti nella filiera turistica, secondo principi di integrazione funzionale, al fine di gestire con maggiore efficacia ed efficienza i processi di organizzazione;
– valorizzare, promuovere e commercializzare l’offerta turistica del territorio di riferimento. In particolare si propone di promuovere e realizzare ogni attività, in forma diretta o mediante la collaborazione con società, enti ed organizzazioni operanti in Italia ed all’estero, per il raggiungimento dei fini comuni e nello specifico:
- incentivare e sostenere la pianificazione e la riqualificazione territoriale in relazione alle esigenze di sviluppo turistico;
- attivare progetti integrati di promozione e sviluppo turistico dell’area anche attraverso interventi di qualificazione dell’offerta turistica e dei servizi. In particolar modo attivare un coordinamento funzionale delle attività di informazione e accoglienza turistica IAT dei Comuni firmatari;
- dotarsi degli strumenti tecnologici idonei a migliorare l’efficienza della gestione dei processi di organizzazione, promozione e commercializzazione del prodotto turistico compresi gli strumenti per il monitoraggio del mercato e la formazione continua degli attori pubblici e privati coinvolti nel sistema turistico;
- integrare ed arricchire l’offerta turistica con prodotti innovativi, elaborati secondo le esigenze di mercato, nell’ottica della valorizzazione delle risorse presenti sul territorio ed in particolare la creazione di strumenti di fidelizzazione della clientela;
- incrementare i flussi turistici attraverso l’attuazione di una politica commerciale più efficiente basata sulla segmentazione dell’offerta e indirizzata a favorire la destagionalizzazione delle presenze;
- promuovere la realizzazione di ricerche di mercato e di attività di monitoraggio nonché lo svolgimento di programmi di ricerca in campo turistico al fine di attivare un Osservatorio Turistico Locale;
- coinvolgere e sensibilizzare Enti, Associazioni e privati presenti sul territorio ed interessati alla organizzazione e promozione di iniziative ed attività portatrici di ricadute positive sui flussi turistici e sulla valorizzazione del territorio.