Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Società partecipate - Amm.ne trasparente - Privacy - Attività legge 150/2000

Questa Unità Operativa si occupa della gestione dei rapporti con le Società partecipate, degli adempimenti istituiti con il D.Lgs. n.33 del 14.03.2013 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" (T.U. Trasparenza) alla luce delle modifiche apportate dal D. Lgs. 97 del 25.05.2016 e ss.mm.ii. Inoltre, cura la materia del GDPR 679/296 e gli adempimenti inerenti la L. 150 del 07.06.2000 " Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni".

Visualizzazioni

77

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 15 febbraio, 2023

Cosa fa

TRASPARENZA

Accesso civico e accesso civico generalizzato

Che cos’è

ACCESSO CIVICO “SEMPLICE” – Art. 5, comma 1, D.Lgs. n.33/2013 e ss.mm.ii

L’accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui l’Ente ne abbia omesso la pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente” del proprio sito web istituzionale.

ACCESSO CIVICO “GENERALIZZATO” – Art. 5, comma 2, D.Lgs. n.33/2013 e ss.mm.ii.

L’accesso civico “generalizzato” è il diritto per chiunque di accedere a dati e documenti detenuti dall’Ente, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione ai sensi del comma 1 del D.Lgs. n.33/2013, nel rispetto, comunque, dei limiti relativi alla tutela degli interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dal successivo art. 5-bis.

L’esercizio di tale diritto non è sottoposto a limitazione per quanto riguarda la legittimazione del richiedente ed è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’Ente per la riproduzione di dati o documenti su supporti materiali.

Regolamento

Registro degli accessi

Il Registro degli accessi civici è costituito da una raccolta delle richieste di accesso presentate all’Ente nelle sue diverse forme dell’accesso civico generalizzato e semplice.
È istituito e pubblicato a cura del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (cd. R.P.C.T.) in ottemperanza alle Linee Guida ANAC approvate con Deliberazioni nn. 1309 e 1310 del 28/12/2016. Viene aggiornato con cadenza semestrale (così come indicato a pag. 17 della Circolare n. 2 del 30/05/2017 del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato c.d FOIA”).
I dati delle istanze, il cui iter non si sia ancora concluso, verranno pubblicati successivamente.
La sezione del Registro contiene l’elenco delle richieste di accesso pervenute al Comune di Borghetto Santo Spirito (SV).
Ai sensi del GDPR 679/2016 i dati personali verranno omessi.
Riferimenti normativi
D.Lgs. n.33 14.03.2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” (T.U. Trasparenza) alla luce delle modifiche apportate dal D.Lgs. 97 25.05.2016 e ss.mm.ii.;
Linee Guida Anac approvate con Deliberazioni nn. 1309 e 1310 del 28/12/2016;
Circolare n. 2 del 30/05/2017 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato c.d. FOIA”;
L. 241 del 18.08.1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.

Registro degli accessi civici

Contatti

Municipio

Piazza Italia, 1 17052 Borghetto Santo Spirito SV

Orari

Giorno Mattina Pomeriggio
Lunedì 10:00 - 12:30
Martedì
Mercoledì 10:00 - 12:30 15:00 - 17:00
Giovedì
Venerdì 10:00 - 12:30
Sabato
Domenica

Struttura

Questo ufficio è gestito da:

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

15/02/2023