Cosa fa
La Biblioteca è un servizio a disposizione di tutti i cittadini di ogni età e condizione, con le caratteristiche di una tipica biblioteca di base, cioè di un centro informativo locale in grado di rendere disponibile al proprio bacino di utenza un patrimonio librario generale. Fa parte con Balestrino, Boissano e Toirano del Sistema Bibliotecario della Valle Varatella, di cui svolge la funzione di Centro sistema. La sistemazione del materiale, ordinata secondo la CDD, Classificazione Decimale Dewey, è a “scaffale aperto”, ossia di libero accesso al pubblico che, con l’aiuto della segnaletica, può scegliere direttamente ciò che desidera.
All’interno della biblioteca vi sono due sezioni particolari:
La SEZIONE RAGAZZI ospitata nello “Spazio Bimbi”, con libri specifici per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni.
La SEZIONE LOCALE dove sono raccolte opere che trattano della Liguria.
L’iscrizione é gratuita su presentazione di un documento di identità in corso di validità.
PRESTITO a domicilio riservato agli iscritti
Il servizio è gratuito. La maggior parte del materiale è disponibile per il prestito a domicilio. Ogni iscritto può prendere in prestito sino ad un massimo di due opere per volta. Il prestito ha in genere durata di 30 giorni prorogabili (per una sola volta), di persona o telefonicamente di ulteriori 30 giorni. Le riviste ultimo numero in uscita sono disponibili esclusivamente per la consultazione o lettura in sede. Le riviste archiviate sono disponibili anche per il prestito a domicilio per la durata massima di 7 giorni. Le VHS e i DVD sono disponibili al prestito a domicilio per la durata massima di 3 giorni. Il materiale che risulta già in prestito può essere prenotato. Su richiesta la Biblioteca fa consegna domicilio.
ACCEDI AL CATALOGO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA VALLE VARATELLA
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
MLOL LA BIBLIOTECA DIGITALE
MLOL è l’acronimo di MediaLibraryOnline, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito bibliotecario in forma digitale (e-book, quotidiani, musica, audiolibri, film, ecc) 7 giorni su 7, 24 ore al giorno. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 6.500 in 20 regioni italiane e 10 paesi stranieri. Tra queste la Biblioteca di Borghetto Santo Spirito ed il Sistema Bibliotecario della Valle Varatella!
Da oggi quindi puoi accedere alla piattaforma digitale e scaricare centinaia di migliaia di risorse digitali 7 giorni su 7, 24 ore al giorno.
Per accedervi bisogna essere iscritti a una delle Biblioteche del Sistema della Valle Varatella, e ricevere le credenziali per accedere al sito. Con le credenziali ricevute, accedendo da www.medialibrary.it si effettua il login selezionando dal menu a tendina la Biblioteca in cui si è iscritti.
- SCARICA QUI LA GUIDA MLOL
- SCARICA QUI LA GUIDA MLOL EBOOK
- ACCEDI DA QUI A MEDIALIBRARYONLINE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA VALLE VARATELLA
INTERNET
La biblioteca, con collegamento ADSL, dispone di quattro postazioni PC per l’utenza, destinata all’ accesso ad Internet. E’ presente una zona Wi-Fi libero.
La tariffa prevista per tale servizio è di EURO 3,00 / h con possibilità di frazionamento, con tariffa di EURO 1,50 per la mezz’ora ed EURO 0,75 per il quarto d’ora.
E’ gradita la prenotazione.
VIDEOSCRITTURA L’utilizzo per il PC per la videoscrittura è gratuito
STAMPA/FOTOCOPIE
Nei limiti delle norme sul diritto d’autore, è possibile effettuare fotocopie, per uso personale e di studio.
Il servizio è a pagamento con le seguenti tariffe:
- foglio A4 b/n Euro 0,50
- foglio A4 a colori Euro 0,80
- foglio A3 b/n Euro 1,20
- foglio A3 a colori Euro 2,40
QUOTIDIANI – RIVISTE
Presso la Biblioteca sono disponibili quotidiani, riviste settimanali e mensili.
CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA LETTERATURA PER RAGAZZI
Il corso si rivolge, gratuitamente, ad Insegnanti, Bibliotecari, Educatori e a tutti gli appassionati di Letteratura giovanile, strumento fondamentale di crescita ed arricchimento per le nuove generazioni. Le tre giornate di corso propongono spunti e riflessioni sull’importanza della lettura, strumenti per proporre libri di qualità a bambini e ragazzi, indicazioni sulle produzioni editoriali, incontri su Poesia, Illustrazione, Narrazione e sulla Biblioteca inclusiva
CORSI E CONFERENZE UNITRE
La biblioteca Civica di Borghetto Santo Spirito è la sede dell’Unitre cittadina che fa parte dell’Unitre Comprensoriale Ingauna. Annualmente organizza corsi, laboratori ed incontri aperti alla cittadinanza.
VISITE GUIDATE IN BIBLIOTECA E LABORATORI DI LETTURA PER LE SCUOLE
La Biblioteca organizza visite guidate, svolte con modalità diverse a seconda dell’età degli alunni, per illustrare il luogo, gli spazi, i servizi, le modalità d’accesso, l’uso dei cataloghi, la ricerca sugli scaffali, le collane, gli autori, i temi della letteratura per ragazzi. A richiesta degli Insegnanti, la Biblioteca può approfondire o fare ricerca su un argomento particolare, proporre un percorso di lettura e bibliografie tematiche. Se i ragazzi della classe intendono effettuare il prestito a fine visita, possono iscriversi singolarmente, con l’autorizzazione del genitore su un apposito modulo ritirato preventivamente dall’Insegnante. In questo modo i ragazzi saranno iscritti singolarmente e saranno incentivati a ritornare, avendo già terminato la fase “burocratica” dell’iscrizione.
La Biblioteca propone alle classi in visita che ne facciano richiesta, attività di promozione della lettura e letture ad alta voce a tema libero, o, su richiesta dell’Insegnante, su un tema/argomento specifico.
Le visite e le letture si tengono previo appuntamento, per concordare data e percorso.
INCONTRI CON GLI AUTORI E PRESENTAZIONI DI LIBRI
La Biblioteca organizza la rassegna “Serate d’Autore” e “Strenne di Natale”, per presentare al pubblico buone letture. I libri presentati sono disponibili per il prestito.
LIBERI DI LEGGERE
Per promuovere ed incentivare la lettura, la Biblioteca elabora annualmente l’opuscolo Liberi di Leggere per suggerire ai bambini e ragazzi le migliori pubblicazioni destinate alla fascia 0/16 anni. Alla pubblicazione è collegato il concorso, che premia ogni anno i ragazzi delle Scuole di Borghetto che dimostrano, con la frequenza della Biblioteca ed i libri presi in prestito, di amare la lettura.
PROGETTO NATI PER LEGGERE
La Biblioteca è Presidio del Progetto Nati per Leggere dal 2001 ed organizza durante tutto l ‘anno attività dedicate alla promozione della lettura per la fascia d’età 0/6 anni. In particolare, durante la Settimana nazionale NPL, programma una serie di iniziative specifiche per i bambini e per le famiglie presso il Nido d’Infaniza, la Scuola dell’Infanzia e presso la Biblioteca.
Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere ®. Dal 1999, il progetto ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare, abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione.
Nati per Leggere è promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione culturale Pediatri – ACP che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l’Associazione Italiana Biblioteche– AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la Salute del Bambino ONLUS – CSB, che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l’infanzia..
CITTÁ CHE LEGGE
Grazie alle attività organizzate dalla Biblioteca, dal 2018 il Comune di Borghetto Santo Spirito è stato riconosciuto Città che legge, dal Centro per il Libro e la Lettura, del Ministero della Cultura.
Nel 2019 il Comune ha sottoscritto il Patto per la lettura con i seguenti partner che si sono proposti per collaborare a promuovere la lettura come strumento di crescita:
- A.P.S. Forum Culturale Borghetto S. Spirito
- Istituto comprensivo Val Varatella
- Ludogarden Fattoria Didattica Floricoltura Vivai Michelini
- Nuova Assistenza Soc. Coop sociale onlus
- Progetto Città Soc. Coop sociale onlus
- Unitre comprensoriale Ingauna
I soggetti interessati possono proporre la propria adesione, inviando richiesta al Comune attraverso l’apposito modulo.
VENDITA
In Biblioteca sono disponibili in vendita le seguenti pubblicazioni:
- “Quando a Borghetto …” Storia, memorie, testimonianze e immagini sulla lunga vita della nostra Comunità – costo EURO 15,00;
- “Gli statuti di Borghetto del 1594” – costo EURO 10,00;
- “Sopra una fede di sanità” – costo EURO 5,00