Sono in distribuzione gli avvisi bonari per il pagamento dalla Tassa Rifiuti (TARI) ordinaria – saldo/conguaglio anno 2025.
La TARI è la Tassa sui Rifiuti entrata in vigore in tutti i comuni italiani a partire dal 1 gennaio 2014.
La Tassa sui rifiuti è disciplinata, oltre che dalla Legge istitutiva n. 147/2013 art. 1, commi 639 e s.m.i., aggiornato dall’art.1, comma 780, Legge 160/2019, dal D.P.R. 158/1999 e s.m.i. e dal Regolamento Comunale per la disciplina della Tassa sui Rifiuti, come approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 30 settembre 2020, e ss.mm.ii.
La tassa è istituita a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento. Il servizio comprende lo spazzamento, la raccolta, il trasporto, il recupero, il riciclo, il riutilizzo, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.
La tassa è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali ed aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso e suscettibili di produrre rifiuti urbani.
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria, determinata sulla base del costo del servizio quantificato dal Piano Economico Finanziario.
Sulla base delle predette disposizioni, delle deliberazioni ARERA n. 138/2021/R/RIF del 30/03/2021 recante “Avvio di procedimento per la definizione del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2) e n. 363/2021/R/RIF del 03/08/2021 “Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025”, questo Ente con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 28 aprile 2025, ha approvato le tariffe per l’anno 2025.
Il Regolamento, la delibera tariffaria e la modulistica sono disponibili all’indirizzo https://comune.borghettosantospirito.sv.it/servizio/tari-tassa-rifuti/
COMPONENTI PEREQUATIVE
Si ricorda che con deliberazione n. 386 del 3 agosto 2023, l’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto, a decorrere dall’anno d’imposta 2024, due componenti perequative aventi la finalità di:
– copertura dei costi sostenuti a livello nazionale per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati, nonché dei rifiuti volontariamente raccolti all’interno di un’area compresa nella competenza territoriale di un’Autorità di sistema portuale competente, inserendo in bolletta l’importo della componente Ur1 di importo pari ad € 0.10; la copertura comprende, altresì, i costi dei rifiuti recuperati in occasione di campagne di raccolta da parte di volontari;
– copertura dei costi inerenti alle agevolazioni tariffarie a favore delle zone colpite dagli eventi eccezionali e calamitosi mediante l’introduzione in bolletta, a carico di tutti gli utenti TARI, di un’ulteriore componente perequativa, denominata Ur2, nella misura di € 1,50.
Inoltre con delibera n. 355/2025/R/rif l’ARERA ha definito le modalità operative necessarie a consentire l’erogazione del bonus sociale rifiuti, previsto dall’art. 57-bis, comma 2, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, e contemporaneamente, con decreto del Presidente del consiglio dei Ministri 21 gennaio 2025, n. 24, è stata istituita dal 1 gennaio 2025 la componente perequativa UR3 a copertura dei relativi costi.
Pertanto nel metodo tariffario rifiuti viene introdotta, a decorrere dall’1 gennaio 2025, anche la componente perequativa unitaria UR3, per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti, espressa in 6 euro/utenza per anno, la quale è applicata a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI.
Le componenti perequative citate non rientrano nel computo dei costi di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ma vengono aggiunte nell’avviso di pagamento del servizio rifiuti, dandone separata evidenza.
Ne discende che nella prossima bolletta per la riscossione della TARI ordinaria SALDO-CONGUAGLIO – anno 2025, sono inserite le tre voci sopra descritte in aggiunta all’ammontare della TARI dovuta e del TEFA.
SCADENZE
Anche per l’anno 2025 la TARI è stata richiesta con due differenti documenti:
- Il precedente ACCONTO NELLA MISURA DEL 55%, calcolato con i criteri e le tariffe stabilite per l’anno 2024, RISCOSSO IN UN’UNICA RATA AVENTE SCADENZA IL 30 GIUGNO 2025.
- Il presente SALDO/CONGUAGLIO NELLA MISURA DEL RIMANENTE 45%, calcolato, ai sensi dell’art. 13, comma 15 ter, D.L. 201/2011 come modificato dall’art. 15 bis del D.L. 34/2019, con le modalità e le tariffe deliberate per l’anno 2025. Il presente saldo-conguaglio, DA RISCUOTERSI IN UN’UNICA RATA AVENTE SCADENZA DICEMBRE 2025, è pertanto calcolato sulla base delle tariffe approvate, per l’anno 2025, con la predetta deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 28 aprile 2025, come pubblicata sul sito del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze entro il termine di cui all’articolo 13 – comma 15 e seguenti – del D.L. n. 201/2011 (in data 18 settembre 2025).
I documenti si possono già visionare e scaricare da Portale Tributi, accessibile a tutti i cittadini residenti e non residenti a Borghetto Santo Spirito tramite credenziali SPID o CIE, all’indirizzo https://cizrm.municipia.eng.it/?ente=A999
Il Comune di Borghetto Santo Spirito, infatti, al fine di rendere più semplici i rapporti tra Comune e cittadini ha attivato il Portale Tributi. Il Portale è una piattaforma Web, attiva H24 7 giorni su 7, che permette ai contribuenti di accedere a un servizio in modo guidato senza doversi recare fisicamente presso gli uffici del Comune.
Con il Portale Tributi è possibile:
– Visionare i dati catastali relativi ai propri immobili;
– Calcolare l’importo esatto dei tributi dovuti;
– Stampare i modelli di pagamento precompilati;
– Visualizzare lo Storico Versamenti effettuati;
– Dichiarare con l’utilizzo della modulistica le Variazioni in caso di discordanza dei dati rispetto alla reale situazione possessoria;
– Calcolare il Ravvedimento Operoso in caso di ritardo o errati versamenti;
– Attivare la Bollettazione On line, che permette di ricevere la bolletta in formato digitale via email/PEC.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
I contribuenti possono effettuare il pagamento delle somme dovute utilizzando l’unito modello F24 presso le Agenzie di Banca, utilizzando l’home banking, presso gli sportelli ATM abilitati dalle Banche, presso i punti vendita di SISAL e di Lottomatica, presso gli Uffici Postali.
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
Eventuali chiarimenti in merito alle somme dovute possono essere richiesti direttamente al competente ufficio dell’Ente – Sevizio Tributi – piazza Italia n. 1 – Borghetto Santo Spirito a mezzo:
- via telematica, per informazioni ed inoltro pratiche, utilizzando l’apposita modulistica, reperibile sul sito, corredata della relativa documentazione, ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
– email: tributi@comune.borghettosantospirito.sv.it (per ricevere informazioni)
– email: comune@comune.borghettosantospirito.sv.it (per inviare documentazione)
– PEC: comuneborghettoss@postecert.it (per inviare documentazione)
- telefonicamente chiamando:
- il numero +39 0182 – 970000 (int. 1) con orari di sportello telefonico dal lunedì al venerdì h 9:00-12:30;
- il numero verde 800034696 con orari di sportello telefonico dal lunedì al venerdì h 9:00-12:30.
I servizi tributari relativi alla Tassa sui rifiuti (TARI), che prevedono il ricevimento del pubblico, sono svolti preferibilmente su appuntamento, nelle giornate di mercoledì e venerdì con orario dalle ore 9:30 alle ore 12:30, da fissarsi anticipatamente a mezzo telefono.