Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Organi di governo

Filtro
Unità Organizzative

Organi di governo

Sindaco

Il Sindaco è l’organo monocratico responsabile dell'amministrazione del Comune. Denominato anche "primo cittadino", il Sindaco rappresenta l'Ente; secondo l'art. 36 del decreto legislativo 18agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) è uno degli organi di Governo del Comune, insieme alla Giunta comunale e al Consiglio comunale. Al Sindaco spettano, in via residuale,  tutte quelle competenze non espressamente attribuite agli Assessori o Consiglieri, tra cui bilancio, tributi, personale, polizia locale, protezione civile, cimiteri, affari generali e società partecipate. Il Sindaco presta davanti al Consiglio, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana. Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune, da portarsi a tracolla.  

Consiglio Comunale

Il Consiglio comunale rappresenta l’intera comunità. Esplica la sua attività attraverso atti di indirizzo, atti fondamentali ed atti di controllo ed esprime l’indirizzo politico- amministrativo dell’Ente. Impronta l’azione complessiva dell’ente ai principi di trasparenza e legalità al fine di assicurare il buon andamento e l’imparzialità.    

Giunta Comunale

La Giunta comunale è l'organo di impulso e di gestione amministrativa, collabora col Sindaco al governo del Comune ed impronta la propria attività ai principi della trasparenza ed efficienza. Svolge funzioni propositive nei confronti del Consiglio ed esamina collegialmente gli argomenti da proporre al Consiglio stesso. I componenti della Giunta comunale sono nominati dal Sindaco ed agli stessi vengono attribuite alcune deleghe.

Consiglieri incaricati

Il consigliere può essere incaricato di studi su determinate materie e di compiti di collaborazione circoscritti all'esame e alla cura di situazioni particolari, che non implichino la possibilità di assumere atti a rilevanza esterna, né di adottare atti di gestione spettanti agli organi burocratici. Svolge la sua attività istituzionale, in qualità di componente di un organo collegiale quale il consiglio, che è destinatario dei compiti individuati e prescritti dalle leggi e dallo statuto. Statuto Comunale Art. 34 - Attribuzioni di amministrazione 1. Il Sindaco: - omissis - e) impartisce direttive al segretario comunale o al direttore Generale in ordine agli indirizzi funzionali e di vigilanza sull'intera gestione amministrativa di tutti gli uffici e servizi; ha facoltà di delega anche ai consiglieri comunali per la materia di competenza in qualità di capo dell’Amministrazione Comunale; - omissis - Art. 36 - Attribuzioni di organizzazione 1. Il Sindaco: - omissis - e) ha potere di delega generale o parziale delle sue competenze ed attribuzioni ad uno o più assessori e a consiglieri comunali; - omissis -

Commissioni

Il Consiglio Comunale istituisce nel suo seno commissioni che possono essere permanenti, temporanee o speciali. Il Regolamento Comunale disciplina il loro numero, le materie di competenza, il funzionamento e la loro composizione, garantendo la presenza di almeno un rappresentante per ogni gruppo consiliare. Le commissioni possono invitare a partecipare ai propri lavori Sindaco, assessori, organismi associativi, funzionari e rappresentanti di forze sociali, politiche, professionali ed economiche per l'esame di specifici argomenti. Le commissioni sono tenute a sentire il Sindaco e gli assessori ogni qualvolta questi lo richiedano. Il Consiglio Comunale a maggioranza assoluta dei propri membri, può istituire al proprio interno commissioni di indagine sull'attività dell'amministrazione. I poteri, la composizione ed il funzionamento delle suddette commissioni sono disciplinati dal Regolamento consiliare. La vigente normativa prevede le seguenti Commissioni:

  • CAPI GRUPPO
  • AFFARI ISTITUZIONALI (di garanzia ai sensi dell’art. 44 TUEL 267/00).
  • TURISMO, CULTURA SPORT E ISTRUZIONE
  • TERRITORIO, AMBIENTE E SVILUPPO ECONOMICO