Cambio di residenza

Servizio attivo

Comunica al tuo Comune il cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica


A chi è rivolto

Tutti i cittadini.

Descrizione

La dichiarazione di residenza può essere trasmessa, alternativamente, attraverso una sola delle seguenti modalità:

  • online tramite il portale ANPR (scelta consigliata);
  • di persona, previo appuntamento, presso l’Ufficio Anagrafe – Piazza Libertà 1;
  • con raccomandata o PEC all’indirizzo comuneborghettoss@postecert.it

ATTENZIONE
Per agevolare l’attività istruttoria, si chiede di allegare all’istanza copia del titolo che consente di disporre dell’alloggio (il contratto di locazione, il contratto di comodato o l’atto di proprietà debitamente registrati, ecc.). In mancanza di contratto formale, si invita a produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà compilata e sottoscritta dal proprietario dell’alloggio e corredata di copia del documento d’identità di quest’ultimo dichiarante.

I cittadini di Stati terzi non appartenenti all’Unione europea, devono produrre copia leggibile, fronte retro, del permesso di soggiorno in corso di validità o del permesso di soggiorno scaduto o rilasciato da più di 10 anni, accompagnato dalle ricevute di richiesta del rinnovo (bollettino di pagamento, assicurata e convocazione in Questura).

  • La richiesta può essere presentata da:
    dall’interessato/a o da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia, nel caso di trasferimento di un nucleo familiare
    dal capo-convivenza (nel caso di iscrizioni in casa di riposo, convitto, convento, caserma, cooperative sociali)
    da uno dei genitori in caso di figli e figlie minori
    dal tutore/amministratore di sostegno

La mancanza anche di un solo degli elementi sottoelencati rende la dichiarazione irricevibile. La documentazione da presentare è composta da:

  • modulo di dichiarazione di residenza, integralmente compilato, completo delle quattro pagine e sottoscritto dal dichiarante e da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che si trasferisce (si raccomanda di indicare nella quarta pagina del modulo un recapito telefonico e un indirizzo email).Si prega di prestare attenzione indicando il possesso di autoveicoli e patente di guida ai fini della comunicazione presso la Motorizzazione Civile);
  • originale e fotocopia del documento di identità del dichiarante e di tutti i componenti del nucleo familiare che si trasferiscono, anche minorenni. Nel caso in cui si tratti di minori stranieri (anche se nati a Borghetto Santo Spirito) che non hanno ancora un documento, è indispensabile che venga presentata la prima richiesta di permesso di soggiorno/passaporto;
  • originale e fotocopia della documentazione che dimostri la disponibilità dell’alloggio. Per agevolare l’attività istruttoria, si chiede di allegare ad esempio: il contratto di locazione, il contratto di comodato o l’atto di proprietà  debitamente registrati. In mancanza di contratto formale, si invita comunque a produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà compilata e sottoscritta dal proprietario dell’alloggio e accompagnata da copia del  documento d’identità di quest’ultimo; è sempre necessario compilare in forma completa e corretta le parti del modulo di dichiarazione di residenza relative all’occupazione legittima dell’abitazione;
  • fotocopia del codice fiscale;
  • per le cittadine e i cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea, che ne siano in possesso, attestazione di iscrizione anagrafica (documento non obbligatorio);
  • per le cittadine e i cittadini di Stati terzi (non appartenenti all’Unione europea) originale e fotocopia (fronte e retro) del permesso di soggiorno in corso di validità oppure copia del permesso di soggiorno scaduto accompagnato dalle ricevute di richiesta del rinnovo (bollettino di pagamento, assicurata e convocazione in Questura).​
  • Documentazione aggiuntiva eventuale da presentare:
    per convivenze (es.casa di riposo, caserma) allegare copia del documento d’identità del responsabile che dirige la convivenza le cui generalità devono essere già registrate presso l’ufficio anagrafe;
  • per minori che si trasferiscono in modo disgiunto dai genitori la dichiarazione deve essere sottoscritta dal genitore che la presenta che deve allegare copia del proprio documento d’identità e del documento del minore. Si consiglia di allegare alla domanda copia di un documento d’identità del genitore non convivente e una sua dichiarazione compilata e firmata in cui dichiara di essere a conoscenza del cambio di residenza del minore. In alternativa, è possibile fornire le generalità complete e l’indirizzo di residenza dell’altro genitore non convivente per consentire all’ufficio Anagrafe di informarlo dell’avvio del procedimento di iscrizione anagrafica del minore. Si raccomanda: la compilazione della domanda di cambio residenza deve essere compilata e sottoscritta dal genitore presso il quale il minore sposta la residenza;
  • per tutore/amministratore di sostegno allegare copia del documento d’identità e del decreto di nomina. La dichiarazione deve essere firmata dal tutore/amministratore di sostegno.

Se i familiari provengono da diversi comuni di residenza, sarà necessario presentare dichiarazioni di residenza distinte.

Copertura geografica

Comune di Borghetto Santo Spirito

Come fare

TRASMISSIONE ONLINE
La trasmissione online avviene tramite il portale del Ministero dell'Interno, ANPR - Anagrafe nazionale della popolazione residente.
Il portale ANPR non gestisce le richieste di iscrizione in convivenza anagrafica (casa di riposo, caserma, ecc.) per le quali è indispensabile presentare la documentazione tramite una delle altre modalità descritte.
L'accesso al portale ANPR attraverso il sito www.anagrafenazionale.interno.it è possibile mediante SPID, CIE o CNS.

DI PERSONA presso l’Ufficio Anagrafe Piazza Libertà 1 (su appuntamento - 0182970000-4-1)
È consentito l'accesso ad una sola persona per nucleo familiare, che dovrà presentare il modulo di dichiarazione di residenza già compilato e sottoscritto ed esibire tutta la documentazione necessaria, in originale ed in fotocopia. Le copie saranno trattenute dall'ufficio.

A MEZZO LETTERA RACCOMANDATA all'indirizzo:
Comune di Borghetto Santo Spirito - Ufficio Anagrafe
Piazza Italia 1
17052 Borghetto Santo Spirito
Si ricorda di indicare sempre nelle comunicazioni un recapito telefonico di riferimento.

A MEZZO PEC: comuneborghettoss@postecert.it

Cosa serve

La residenza anagrafica è definita dall’art.43 del c.c.: “Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale” (Vedi anche l’art.3, c.1, del d.P.R n.223/1989); pertanto ai sensi del codice civile la residenza è il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale (circ. Ministero dell’Interno n.21/2001).

Il Regolamento UE 763/2008 all'art.2, lett.d), fornisce una definizione precisa della residenza/dimora abituale: il luogo in cui una persona trascorre normalmente il periodo di riposo giornaliero, indipendentemente da assenze temporanee per attività ricreative, vacanze, visite ad amici e parenti, affari, trattamenti sanitari o pellegrinaggi religiosi.

Una precisa e attuale definizione della residenza anagrafica la si trova in una sentenza della Cassazione civile, Sezione II, del 14 marzo 1986, n. 1738: "La residenza di una persona è determinata dalla sua abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, cioè dall’elemento obiettivo della permanenza in tale luogo e dall’elemento soggettivo dell’intenzione di abitarvi stabilmente, rivelata dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali relazioni sociali; questa stabile permanenza sussiste anche quando la persona si rechi a lavorare o a svolgere altra attività fuori del comune di residenza, sempre che conservi in esso l’abitazione, vi ritorni quando possibile e vi mantenga il centro delle proprie relazioni familiari e sociali."

La giurisprudenza (cfr., ad esempio, Cass. 5 febbraio 1985, n. 791 Cass. Sez. II, 14 marzo 1986, n. 1738 e, precedentemente, Cass. Sez. I, 21 giugno 1955 n. 1925, Cass. Sez. I, 17 ottobre 1955 n. 3226, Cass. Sez. II, 17 gennaio 1972 n. 126, ecc.) ha distinto nell'ambito del concetto di residenza/dimora abituale un elemento oggettivo, costituito dalla stabile permanenza in un luogo, ed un elemento soggettivo, costituito dalla volontà di rimanervi.

Tuttavia l'elemento soggettivo non può essere una mera intenzione, bensì deve essere rivelato dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali relazioni sociali (Cass., Sez. II, 14 marzo 1986 n. 1738); ne deriva che la residenza è comunque una situazione di fatto, alla quale deve tendenzialmente corrispondere una situazione reale e di diritto contenuta nelle risultanze anagrafiche.

Pertanto la sola dichiarazione resa da un soggetto all'ufficiale dell'anagrafe di non voler risultare residente in un certo comune o, viceversa, di voler risultare residente, non è di per sé sufficiente a determinare la cancellazione o l'iscrizione nell'anagrafe, occorrendo che il soggetto interessato provveda ad instaurare una situazione di fatto conforme a tale dichiarazione.

Ne consegue che:

le persone hanno l’obbligo di chiedere l’iscrizione anagrafica nel Comune di residenza/dimora abituale (art.2 L. n.1228/1954);
l’ufficiale di anagrafe ordina gli accertamenti necessari ad appurare la verità dei fatti e dispone indagini per accertare le contravvenzioni alle disposizioni di legge in materia anagrafica (art.4, L. n.1228/1954).
La residenza anagrafica o dimora abituale comporta la registrazione presso l'ufficio anagrafe del comune presso cui si desidera stabilire la propria dimora, tale dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall'avvenuto trasferimento, a sua volta, l'ufficio ha l'obbligo per mezzo di ufficiali apposti, di norma della Polizia Locale, a verificare il requisito della dimora e la sussistenza del titolo di abitazione quale, proprietà, usufrutto, locazione, comodato d'uso, ecc.. Il tutto, servirà per legittimare l'occupazione dell'immobile.

Cosa si ottiene

Dopo i controlli da parte dell'Ufficio Anagrafe, l'iscrizione anagrafica al nuovo indirizzo dichiarato.

Tempi e scadenze

La registrazione della dichiarazione anagrafica avviene entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricevimento dell'istanza da parte dell'ufficio.
La verifica dei requisiti avviene entro 45 giorni dal ricevimento dell'istanza. Il controllo riguarda sia i requisiti documentali sia l’effettiva dimora abituale del cittadino. L’accertamento del requisito della dimora abituale avviene mediante i controlli della Polizia Locale, volti a verificare:
esattezza dell’indirizzo (indicare cognome sul citofono e verificare il corretto funzionamento del campanello)
presenza del richiedente presso l’alloggio ed eventuale coabitazione con altre persone
titolo di possesso dell’alloggio e sue caratteristiche, compresi gli arredi e l’attivazione delle principali utenze.
ulteriori pertinenti verifiche dell’accertatore ed informazioni richieste al portiere, amministratore, vicini di casa, familiari o conviventi.
La richiesta si considera accolta se, entro 45 giorni dalla ricezione, l'interessato non riceve comunicazioni circa eventuali requisiti mancanti o esito negativo degli accertamenti, in applicazione dell’istituto del silenzio assenso. Pertanto, a decorrere dal giorno della presentazione della documentazione, il cittadino potrà ritenersi residente presso il nuovo indirizzo dichiarato.

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, si applicano gli artt. 75 e 76 del Dpr 445/2000 (relativamente alla decadenza dai benefici e alle sanzioni penali) e l'art. 19, comma 3, del Dpr 223/1989 (segnalazione alle autorità di Pubblica sicurezza) e viene ripristinata la posizione anagrafica precedente.

Quanto costa

La comunicazione del cambio residenza è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi comunicare il cambio di residenza online sul portale ANPR tramite identità digitale.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025, 16:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona