Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Consiglio Comunale

Il Consiglio comunale rappresenta l’intera comunità. Esplica la sua attività attraverso atti di indirizzo, atti fondamentali ed atti di controllo ed esprime l’indirizzo politico- amministrativo dell’Ente. Impronta l’azione complessiva dell’ente ai principi di trasparenza e legalità al fine di assicurare il buon andamento e l’imparzialità.    

Visualizzazioni

171

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 15 febbraio, 2023

Cosa fa

Le competenze e attribuzioni del Consiglio comunale sono le seguenti:

Atti fondamentali: Statuti e Regolamenti;

Programmazione finanziaria e bilancio: Programmi; Relazione previsionale e programmatica; Bilanci annuali e pluriennali; Conti consuntivi; Strumenti urbanistici.

Cooperazione con altri Enti: Convenzioni; Forme associative; Accordi di programma quando variano gli strumenti urbanistici;

Servizi pubblici: Assunzione diretta di pubblici servizi; Costituzione di aziende e istituzioni; Concessione di pubblici servizi; Partecipazione a società di capitali; Affidamenti di attività con convenzione; Indirizzi alle aziende ed enti vigilati;

Tributi:  Istituzione di tributi; Disciplina generale delle tariffe;

Spese: Contrazione di mutui; Emissione di prestiti obbligazionari; Spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi; Acquisti ed alienazioni immobiliari; Appalti e concessioni che eccedano l’ordinaria amministrazione; Riconoscimento di debiti fuori bilancio;

Indirizzi: Criteri per la nomina di rappresentanti del comune presso enti, aziende e istituzioni; Criteri generali per l’ordinamento degli uffici e servizi; Indirizzi al sindaco per il coordinamento degli orari degli uffici e servizi pubblici;

Nomine: Convalida degli eletti, decadenza, surroga di consiglieri comunali; Nomina dei rappresentanti del consiglio nei casi espressamente previsti dalla legge; Nomina dei revisori dei conti;

Commercio: Regolamento del commercio su aree pubbliche – D.Lgs. 112/91; Criteri per l’apertura di esercizi di vicinato – D.Lgs. 14/98; Parametri per l’apertura di nuovi pubblici esercizi – L. 287/91; Piano per le edicole – L. 426/81.

 

Contatti

Sindaco Canepa Giancarlo

Il Sindaco è l’organo monocratico responsabile dell'amministrazione del Comune. Denominato anche "primo cittadino", il Sindaco rappresenta l'Ente; secondo l'art. 36 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) è uno degli organi di Governo del Comune, insieme alla Giunta comunale e al Consiglio comunale. Il Sindaco presta davanti al Consiglio, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana. Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune, da portarsi a tracolla.
  0182/970000 int. 219 (da digitare dopo l'avvio del disco registrato)
  0182/950695 attualmente non funzionante
  sindaco@comune.borghettosantospirito.sv.it
  comuneborghettoss@postecert.it

Sindaco Canepa Giancarlo

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

15/02/2023