Serate & pomeriggi d'autore e… Teatro nel borgo - Venerdì 29 Agosto 2025 “A Penelope che prenda la valigia”

Dettagli della notizia

ore 17.30 l’Autrice CRISTINA MANETTI presenta il testo- Einaudi Editore - Palazzo E. Pietracaprina ore 21.30 reading teatrale con NANCY BRILLI - Cinema Arena Vittoria

Data di pubblicazione:

26 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Cosa mettere nel bagaglio della propria figlia perché sia pronta ad affrontare il mondo con coraggio, speranza e consapevolezza? Cristina Manetti risponde a questa domanda con il suo libro “A Penelope che prende la valigia” Einaudi Editore. Un romanzo epistolare dedicato alla figlia dodicenne e alle sue coetanee, per accompagnarle nel viaggio verso la vita adulta con parole potenti e strumenti di crescita.
Il libro sarà presentato venerdì 29 agosto alle ore 17.30 presso la Sala Polivalente di Palazzo E. Pietracaprina.
Una metafora della vita della Penelope protagonista, ma di tutte le ragazze, future donne, ancora in viaggio verso una meta paritaria e degna di rispetto. Coraggio, speranza, libertà, gentilezza, allegria,
immaginazione, viaggio, tenacia, compassione, futuro, generosità, cambiamento sono solo alcune delle parole che andranno a comporre la valigia delle ragazze perché diventino artefici del proprio destino. Il
ribaltamento del mito di Ulisse, in un libro di grande attualità. Una presa di coscienza, sentitissima dalle nuove generazioni, per liberarsi dai vincoli e dai ruoli imposti dalla società patriarcale.
“A Penelope che prende la valigia” è un manuale di viaggio rivolta ai giovani, un’esortazione a costruire il proprio futuro selezionando attentamente le parole da portare con sé, poiché le parole hanno il potere
di trasformare il mondo.

Cristina Manetti è una giornalista, scrittrice, capo di Gabinetto della Regione Toscana, ideatrice della Toscana delle donne, progetto contro la violenza e le discriminazioni di genere e per promuovere i diritti, i meriti e il talento delle donne.

 

Alle ore 21.30, presso il Cinema Arena Vittoria, Nancy Brilli sarà protagonista del reading teatrale, tratto dall’omonimo romanzo epistolare.
Accompagnata dal sax evocativo di Dimitri Espinoza, l’attrice darà voce a un testo intenso e attuale, celebrando la forza e la determinazione di chi intraprende un viaggio verso un futuro più giusto.
Il reading, adattato per la scena da Francesco Niccolini, è un racconto di crescita e consapevolezza, un inno al coraggio, alla speranza, alla libertà e al cambiamento.
Attraverso parole potenti e suoni avvolgenti, lo spettacolo restituisce il senso profondo di una trasformazione interiore che parte da una scelta: quella di partire, di non attendere più, di costruire una nuova
possibilità.

La carriera di Nancy Brilli si è sviluppata attraverso il cinema, la televisione e il teatro, rendendola uno dei volti più apprezzati dello spettacolo italiano.
L’esordio cinematografico è avvenuto negli anni ’80 con il film “Claretta” (1984) di Pasquale Squitieri, cui sono seguiti successi come “Sapore di mare 2 – Un anno dopo” (1983) e il cult horror “Demoni 2…
L’incubo ritorna” (1986). Ha recitato in commedie popolari come “Yuppies – I giovani di successo” (1986) e ha lavorato sotto la direzione di Dino Risi in “Tolgo il disturbo” (1990). Il ruolo in “Piccoli equivoci”
(1989) di Ricky Tognazzi le è valso il prestigioso David di Donatello come migliore attrice non protagonista, confermando il suo talento poliedrico.
Negli anni ha costruito una solida carriera televisiva, diventando celebre con serie come “Il bello delle donne” e “Commesse”, dove ha saputo interpretare personaggi sfaccettati e complessi che hanno conquistato il pubblico. Ha preso parte a numerose miniserie e film per la TV, collaborando con i più grandi nomi del panorama televisivo italiano e confermando la sua capacità di spaziare tra ruoli comici e drammatici.
La Brilli ha sempre mantenuto un forte legame con il palcoscenico. La sua esperienza teatrale include numerose opere teatrali tra cui “La locandiera” di C. Goldoni, “Manola” di M. Mazzantini, “The
Blue room” di D. Hare, “A che servono gli uomini” di Fiastri/Gaber, “La bisbetica domata” da W. Shakespeare.
Le sue performance teatrali sono state accolte con entusiasmo da pubblico e critica, grazie alla sua presenza scenica carismatica e all’abilità di coinvolgere la platea.
Nancy Brilli è nota per la sua capacità di interpretare una vasta gamma di personaggi, passando con disinvoltura da ruoli drammatici a quelli brillanti e leggeri. Il suo talento le ha fruttato, oltre al David di
Donatello, anche diverse candidature ai Nastri d’Argento e altri premi, testimoniando la sua rilevanza nel panorama artistico italiano; ha inoltre partecipato a progetti artistici variegati, prestando la sua voce
e il suo volto a produzioni radiofoniche e spot pubblicitari. Ha collaborato con registi di primo piano e ha saputo rinnovarsi nel tempo, mantenendo sempre alta la qualità delle sue interpretazioni.

Ultimo appuntamento della rassegna Teatro nel Borgo sabato 6 settembre con Maurizio Lastrico, con lo spettacolo “Sul Lastrico”.

Gli spettacoli sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti a sedere. Non occorre prenotare.

Luoghi

Cinema Arena Vittoria

Via Marexiano, 36/R/36, 17052 Borghetto Santo Spirito SV, 17052

Palazzo Elena Pietracaprina

Piazza della Libertà, 1, Borghetto Santo spirito SV, 17052

A cura di

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona