Piazza facilmente raggiungibile con mezzi pubblici.
Il 12 maggio 1965 Borghetto Santo Spirito è stato teatro di una tragica vicenda con il crollo parziale del Palazzo Albatros: alle ore 13,40 l’ala sud-ovest del condominio, la cui costruzione era in fase di ultimazione, crollava e sette persero la vita, lasciando la comunità colpita da questa terribile tragedia.
Nel recente passato, in occasione della ristrutturazione di tutta l’area, l’amministrazione comunale ha voluto ricordare questi lavoratori, ai quali è intitolata la piazza, mediante la realizzazione di un monumento. Ognuno che lì compie un passo ricorda il sacrificio di inermi salariati, vittime dello sproporzionato sviluppo edilizio che li ha uccisi e che ha ammazzato il territorio. L’evento rimane una ferita aperta e un monito sull’importanza della manutenzione e della prevenzione nel settore edilizio.
In piazza Caduti sul Lavoro si trova una scultura chiamata “Caduti sul Lavoro”, scolpita a mano nel marmo bianco di Carrara dallo sclultore borghettino Simone Finotti nel 2015, si erge a simbolo delle vite perdute, un ricordo scolpito nel tempo del tragico evento del 12 maggio. La memoria è un faro che illumina il passato e ci guida verso il futuro.
Testa a cura di CONTI Marcello
In questo luogo sono presenti i seguenti servizi:
Posizione centrale comoda al centro.
E' possibile raggiungere la piazza sia con i mezzi pubblici, con treni e comodi posteggi nelle vicinanze.
Ultimo aggiornamento: 06/05/2025, 08:02