Santuario Di S.Antonio Di Padova

è un luogo di culto molto apprezzato, sia per la sua importanza religiosa che per la sua bellezza architettonica.


Descrizione

La fondazione del Santuario di Sant’Antonio da Padova risale alla fine del XIX secolo. Originariamente, la zona di Borghetto Santo Spirito, che all’epoca era un piccolo borgo di pescatori, non disponeva di un edificio religioso adeguato alla crescita della popolazione. I fedeli locali, devoti a Sant’Antonio di Padova, iniziarono a chiedere l’edificazione di una chiesa che potesse ospitare le funzioni religiose e divenire un centro di spiritualità.Nel 1884, venne eretta una piccola cappella dedicata a Sant’Antonio di Padova, che nel corso degli anni fu ampliata e arricchita. Questo fu il primo nucleo del santuario, che ha visto nel tempo numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento, soprattutto nel XX secolo, per far fronte alla crescente affluenza di pellegrini e fedeli. L’edificio che vediamo oggi, con la sua struttura imponente e il caratteristico campanile, è il frutto di questi interventi di consolidamento e miglioramento.Lo sviluppo edilizio degli anni sessanta, ha portato in Borghetto Santo Spirito ad allargare l’area urbanistica a levante del torrente Varatela. Con l’aumento demografico degli abitanti ed al fine di corrispondere alla richiesta dei numerosi fedeli residenti fu progetta la costruzione di una Chiesa.I lavori ebbero inizio il 12 Settembre 1970, festa del S. Nome di Maria per volontà dell’allora parroco della chiesa matrice di San Matteo il rev.mo Don Luigi CHA.La fabbrica andò avanti a tappe per alcuni anni, ma già dagli inizi s’incominciò a Celebrare l’Eurcarestia.
Con il nascere della Chiesa, in breve si sviluppò una fervente Comunità, dedicata a S. Antonio di Padova che indusse l’allora Vescovo diocesano Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Alessandro Piazza, di venerata memoria, a costruirla Parrocchia autonoma, con decreto in data 8 Luglio 1978, distaccandola dalla chiesa matrice di San Matteo.

Il 1° Agosto del 1979, veniva nominato dal Vescovo PIAZZA il primo arciprete parroco. La nuova Chiesa venne solennemente consacrata dal citato Vescovo il 25 Febbraio 1984.

La devozione a S.Antonio dimostrata da tanti fedeli, spinse Mons. Mario SIRIO, allora parroco, a chiedere che la Chiesa fosse elevata a Santuario; titolo che venne concesso dal Vescovo di Albenga-Imperia l’Ecc.mo Mons. Mario OLIVIERI con decreto del 13 giugno 1995.
Il 6 Maggio 1996 veniva firmato l’atto di gemellaggio con la Basilica di S.Antonio in Padova.

Realizzata con una struttura dall’architettura moderna, è formata da un’unica navata a ventaglio il cui centro converge sull’area della celebrazione liturgica.
Un richiamo ormai tradizionale, sono le annuali celebrazioni religiose, soprattutto la Festa Patronale di S.Antonio, celebrata solennemente la Domenica dopo il 13 Giugno, con la solenne e suggestiva Processione per le vie della Parrocchia, con la partecipazione di numerose confraternite con gli artistici e pesanti Crocifissi.

IMMAGINI DEL PROGETTO:

STATO ATTUALE

 La chiesa è dedicata, come poc’anzi detto, a Sant’Antonio di Padova, un santo molto venerato, noto per la sua predicazione e la sua carità. Il santuario è un importante punto di riferimento spirituale per la comunità locale e per i pellegrini che visitano la zona.

  • Architettura: Il santuario ha un design semplice ma elegante, con linee sobrie e una struttura che richiama lo stile tradizionale delle chiese italiane. Al suo interno, si trovano altari in stile barocco e un ambiente accogliente per la preghiera e la riflessione.

  • Chiesa e Monumento: La chiesa è meta di numerosi fedeli, specialmente nei giorni dedicati a Sant’Antonio, il 13 giugno. Qui si celebrano messe, funzioni religiose e incontri di preghiera.

Il santuario è aperto ogni giorno per la preghiera e le funzioni religiose. Gli orari di messa possono variare, quindi è consigliato verificare con la parrocchia o il santuario stesso gli orari aggiornati, specialmente per le celebrazioni speciali come quelle di Sant’Antonio (13 giugno).

In generale, il santuario rappresenta un punto di incontro religioso e culturale per la comunità e per i visitatori, offrendo un rifugio spirituale e una testimonianza della tradizione cristiana ligure.

 

Servizi

In questo luogo sono presenti i seguenti servizi:

Il santuario si trova in una zona ben servita, in un contesto che unisce la tranquillità di un luogo di culto con la vicinanza ai principali servizi e attrazioni di Borghetto Santo Spirito. Alcuni dei servizi nelle vicinanze includono:

  • Ristoranti e Trattorie: Nelle vicinanze ci sono diversi ristoranti che offrono piatti tipici della cucina ligure, come focacce e piatti di pesce fresco.

  • Attività Turistiche: Borghetto Santo Spirito è un'affermata meta turistica, con il lungomare e le spiagge che distano pochi passi dal santuario, ideali per una passeggiata o per trascorrere il tempo libero.

  • Hotel e Strutture Ricettive: Se i pellegrini o i visitatori desiderano soggiornare in zona, ci sono diverse opzioni di alloggio, tra cui hotel e B&B, che si trovano a breve distanza.

Modalità di accesso

Il Santuario di Sant'Antonio da Padova è facilmente accessibile da diverse zone della città e della provincia:

  • Accesso con mezzi pubblici: Borghetto Santo Spirito è ben servita dai mezzi pubblici, con fermate di autobus che collegano il santuario alle principali città vicine come Savona e Alassio.

  • Accesso in auto: La chiesa è facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi nelle vicinanze. La viabilità nella zona è ben organizzata, con strade che conducono direttamente al santuario.

  • Accessibilità per disabili: La chiesa è generalmente accessibile anche per persone con mobilità ridotta, ma potrebbe essere necessario verificare la presenza di rampe di accesso, in particolare per l’ingresso principale e altre strutture interne.

Indirizzo

Piazza S. Antonio, 1 17052 Borghetto Santo Spirito (SV), 17052

Contatti

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025, 08:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona