Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

CERTIFICAZIONE D'ANAGRAFE

Visualizzazioni

193

Ultimo aggiornamento:

giovedì 27 aprile, 2023

A partire dal 15 Novembre 2021 è possibile ottenere, accedendo al portale ANPR, https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-anagrafici/, la seguente certificazione d’anagrafe:

L’accesso è consentito mediante SPID, CIE, CNS.

Allo stesso indirizzo è, altresì, consentito effettuare visure anagrafiche e produrre autocertificazioni, per sé e per i componenti della famiglia anagrafica.

Allo sportello d’Anagrafe, con modalità invariate, è possibile ottenere:

  • certificato di residenza
  • certificato di stato di famiglia anagrafica

rilascio di altre certificazioni desunte dagli atti anagrafici:

  • certificato di esistenza in vita
  • certificato anagrafico di nascita
  • certificato di stato libero / matrimonio / vedovanza
  • certificati cumulativi di residenza / stato di famiglia – residenza / cittadinanza / diritti politici – residenza / cittadinanza – residenza / cittadinanza / stato libero
  • certificato di stato di famiglia anagrafica all’atto del decesso
  • certificato storico di residenza / stato di famiglia
  • certificato di cittadinanza
  • certificato di residenza per gli iscritti in A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)

 

Informazioni richieste per il rilascio di certificati anagrafici:

  • generalità del richiedente (richiesta scritta qualora si chieda il rilascio di certificati relativi a soggetti terzi)
  • uso al quale il certificato è destinato
  • marca da bollo da € 16,00, se prevista dalla vigente normativa

 

NOTE:

  • Tutti i certificati anagrafici sono, seconda la vigente normativa, assoggettati fin dall’origine all’imposta di BOLLO, ad eccezione di quelli destinati agli usi espressamente indicati nella tabella b allegata al DPR 642/1972.
  • Il costo dei certificati anagrafici rilasciati in esenzione da bollo è di € 1,00 cadauno; il costo dei certificati anagrafici soggetti ad imposta di bollo è di € 2,00 cadauno. Per ogni certificato anagrafico in BOLLO i richiedenti devono recarsi allo sportello anagrafico con una marca da bollo ordinaria da € 16,00 .
  • E’ possibile richiedere certificati anagrafici tramite posta; l’interessato dovrà far pervenire una richiesta scritta con l’indicazione precisa delle generalità della persona della quale si chiede il documento e dell’uso del certificato, una busta con già apposto l’indirizzo del destinatario e già pre-affrancata per la risposta, € 1,00 per ogni certificato richiesto e da rilasciarsi in esenzione da bollo; marca da bollo da € 16,00 + € 2,00 per ogni certificato richiesto da rilasciarsi in bollo;
  • I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore. I certificati anagrafici, le certificazioni dello stato civile, gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile sono ammessi dalle pubbliche amministrazioni nonché dai gestori o esercenti di pubblici servizi anche oltre i termini di validità purché i dati contenuti nei certificati stessi, non siano mutati. In tal caso, è sufficiente una dichiarazione resa dall’interessato posta alla fine del documento, con la quale dichiara che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito modifiche, variazioni dalla data di rilascio. La firma di tale dichiarazione non è da autenticare.
    Il procedimento per il quale gli atti certificativi sono richiesti deve avere comunque corso, una volta acquisita la dichiarazione dell’interessato. Resta ferma la facoltà di verificare la veridicità e la autenticità delle attestazioni prodotte. In caso di falsa dichiarazione si applicano le disposizioni di cui all’articolo 76. (dpr 445/2000).
  • Gli enti pubblici sono tenuti ad accettare l’autocertificazione (dichiarazione scritta dal diretto interessato attestante stati, fatti e qualità personali). La dichiarazione deve essere firmata davanti all’impiegato dell’ufficio pubblico oppure consegnata unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità.
  • Certificazione rilasciata in esenzione dal bollo: al fine del rilascio del certificato di residenza/stato di famiglia  ad uso notifica /separazione, la richiesta dovrà essere trasmessa via posta (indirizzo: Ufficio Anagrafe del Comune di Borghetto Santo Spirito, Piazza Italia 1- 17052 Borghetto Santo Spirito (SV) allegando € 1,00 in moneta per diritti e busta preaffrancata per la restituzione. Il certificato potrà, in alternativa, essere ritirato direttamente allo sportello, previo appuntamento da prendere telefonicamente con l’Ufficio (0182970273). Qualora si desiderasse ricevere il certificato a mezzo pec/mail, si potrà provvedere al pagamento dei diritti, € 0,26 per certificato,  tramite bonifico, utilizzando le coordinate bancarie qui di seguito indicate: IBAN IT05W0760103200001052283510 – Causale: certificato di residenza ad uso notifica

L’ufficio Anagrafe non rilascia informazioni, dati o notizie verbalmente ma solo ed esclusivamente certificati.

Contatti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

27/04/2023