Società partecipate - Amm.ne trasparente - Privacy - Attività legge 150/2000

Società partecipate - Amm.ne trasparente - Privacy - Attività legge 150/2000


Competenze

Questa Unità Operativa si occupa della gestione dei rapporti con le Società partecipate, degli adempimenti istituiti con il D.Lgs. n.33 del 14.03.2013 <em>”Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”</em> (T.U. Trasparenza) alla luce delle modifiche apportate dal D. Lgs. 97 del 25.05.2016 e ss.mm.ii. Inoltre, cura la materia del GDPR 679/296 e gli adempimenti inerenti la L. 150 del 07.06.2000 ” Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”.


 TRASPARENZA
Accesso civico e accesso civico generalizzato

Che cos’è

ACCESSO CIVICO “SEMPLICE” – Art. 5, comma 1, D.Lgs. n.33/2013 e ss.mm.ii

L’accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui l’Ente ne abbia omesso la pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente” del proprio sito web istituzionale.

ACCESSO CIVICO “GENERALIZZATO” – Art. 5, comma 2, D.Lgs. n.33/2013 e ss.mm.ii.

L’accesso civico “generalizzato” è il diritto per chiunque di accedere a dati e documenti detenuti dall’Ente, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione ai sensi del comma 1 del D.Lgs. n.33/2013, nel rispetto, comunque, dei limiti relativi alla tutela degli interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dal successivo art. 5-bis.

L’esercizio di tale diritto non è sottoposto a limitazione per quanto riguarda la legittimazione del richiedente ed è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’Ente per la riproduzione di dati o documenti su supporti materiali.

Registro degli accessi

Il Registro degli accessi civici è costituito da una raccolta delle richieste di accesso presentate all’Ente nelle sue diverse forme dell’accesso civico generalizzato e semplice.
È istituito e pubblicato a cura del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (cd. R.P.C.T.) in ottemperanza alle Linee Guida ANAC approvate con Deliberazioni nn. 1309 e 1310 del 28/12/2016. Viene aggiornato con cadenza semestrale (così come indicato a pag. 17 della Circolare n. 2 del 30/05/2017 del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato c.d FOIA”).
I dati delle istanze, il cui iter non si sia ancora concluso, verranno pubblicati successivamente.
La sezione del Registro contiene l’elenco delle richieste di accesso pervenute al Comune di Borghetto Santo Spirito (SV).
Ai sensi del GDPR 679/2016 i dati personali verranno omessi.
Riferimenti normativi
D.Lgs. n.33 14.03.2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” (T.U. Trasparenza) alla luce delle modifiche apportate dal D.Lgs. 97 25.05.2016 e ss.mm.ii.;
Linee Guida Anac approvate con Deliberazioni nn. 1309 e 1310 del 28/12/2016;
Circolare n. 2 del 30/05/2017 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato c.d. FOIA”;
L. 241 del 18.08.1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.

Rinvio a contenuti PRIVACY:

Registro attività di trattamento

DPO – Data Protection Officer

Piano di Protezione e modello organizzativo a tutela dei dati personali 

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabile

Persone

Tutte le persone che fanno parte:

Sedi

Sede principale
Indirizzo:
Piazza Italia, 1 Borghetto Santo Spirito SV
Piazza Italia n. 1

Orari e contatti

Orari di apertura al pubblico

Lunedì

10:00 - 12:30

Mercoledì

10:00 - 12:30

Mercoledì

15:00 - 17:00

Venerdì

10:00 - 12:30

Servizi collegati

Pagine informative

A.T.A. s.p.a.

ATA spa è una società per azioni in house providing a capitale pubblico che opera dal 1974 nel campo della qualità urbana, ambientale, della protezione civile e dei servizi alla comunità.

Piano di Razionalizzazione delle società partecipate - Anno 2022

logo partecipate

L’art. 20, comma 1, del D.Lgs.19.08.2016 n. 175, che costituisce il nuovo Testo Unico in materia di Società a partecipazione Pubblica (T.U.S.P.) prevede l’obbligo di una razionalizzazione periodica annuale delle partecipazioni pubbliche, che segue la revisione straordinaria approvata nell’anno 2017. L'analisi ed i dati sono riferiti alla partecipate detenute al 31.12 dell'anno precedente.

Piano di Razionalizzazione delle società partecipate - Anno 2023

L’art. 20, comma 1, del D.Lgs.19.08.2016 n. 175, che costituisce il nuovo Testo Unico in materia di Società a partecipazione Pubblica (T.U.S.P.) prevede l’obbligo di una razionalizzazione periodica annuale delle partecipazioni pubbliche, che segue la revi

SAT S.p.a.

SAT S.p.a. opera nel settore della gestione dei rifiuti e dell’igiene urbana svolgendo l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti e di lavaggio e spazzamento delle strade in molti Comuni della Provincia di Savona.

SEA-S s.r.l.

Dal 01/08/2023 Sea-S si occupa della gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti e pulizia urbana del territorio della Città di Savona, sostituendo il precedente gestore ATA spa.

Servizi Ambientali s.p.a.

La Servizi Ambientali S.p.A. nasce nel dicembre del 2002 dalla trasformazione del preesistente “Consorzio per i servizi ambientali”.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024, 09:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona